top of page

BAND DEL MARTEDI'

Alymunn2.jpg

Alymunn

Italia - Veneto / ore 21:00

Alymunn è un progetto artistico che nasce dalla collaborazione artistica di Michele, polistrumentista, e Fabrizia, danzatrice di Fusion Bellydance.
La passione per la sperimentazione e la contaminazione fa sì che strumenti tradizionali come salterio, cornamusa (appartenenti alla storia medievale) e didgeridoo vengano sostenuti da una trama elettronica che unisce la musica del passato a quella contemporanea.
La danza affonda le sue radici nel Medioriente e nelle discipline indiane e incontra il moderno, raccontando storie archetipiche tramite gestualità antiche e immagini in movimento.
Il risultato è uno spettacolo complesso e al tempo stesso intuitivo, che sceglie il linguaggio silenzioso del movimento e quello universale della melodia per raccontare di Anima e Umanità nella loro infinita ricchezza, unendo mondi artistici e geografici apparentemente distanti tra loro ma che trovano in questo spettacolo un terreno di incontro oltre i confini.

Alymunn

BAND DEL MARTEDI'

Alban Fùam

Italia - Veneto / ore 22:00

Gli Alban Fùam, nome che deriva dal gaelico significante “festa di luce e suono”, rappresentano un ensemble di musicisti italiani il cui spirito è profondamente legato all’Irlanda, sia nel cuore che nelle note che eseguono.

Nel corso degli anni, hanno saputo tessere con abilità influenze provenienti dal folk, dal country e dal bluegrass mescolandole con le celebri melodie tradizionali irlandesi e ridandogli vita in una chiave contemporanea.

Il loro intento è quello di trasportare il pubblico nei caratteristici pub irlandesi degli inizi del XX secolo, attraverso una fusione di suoni moderni e il ricco patrimonio di un secolo di musica. La band si è formata nel 2009 ed è composta da Alessandro Antonello alla voce e bodhràn, Cecilia Zanchetta al violino, Lorenzo Lucchese al mandolino, Davide Florio alla chitarra e Giovanni Franceschini alle percussioni.

Alban Fùam

alban fuam.jpg

"Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2025

bottom of page