top of page

 

Domenica 29 giugno 

 

dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto, celebrate da Bridge del Clan Trumusio. Preiscrizioni obbligatorie.

dalle 10.30 alle 12.30 circa "Puliamo il bosco". Azione ambientale di plogging collegata all'Ecofesta. Ritrovo sul posto alle 10.20 per poi trasferirci nel luogo assegnatoci da bonificare. Richiesta volontà e amore per l'ambiente. Più siamo, meglio è. I guanti e i sacchetti saranno forniti da Acegas Trieste. Collegamento all'Ecofesta.

dalle 14.00 alle 16.00 Nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Richiesti €15 a persona per l'insegnamento, per un massimo di 8 persone.

dalle 16.00 "XI Trofeo Alasdair”. Torneo di tiro con l’arco per categoria Seniores. Premiazioni a fine torneo sul palco concerti. A cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge. Nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto.

dalle 16.00 alle 17.00 Laboratorio avanzato di argilla. "Creazione di un porta incenso", con Wolf MacAjvar. Decorare con l'argilla è terapeutico e stimola la nostra creatività: usando la tecnica “a cordicella” creeremo una ciotola brucia incenso. Per adulti e bambini dai 7 anni – massimo 20 partecipanti. Offerta di €10 per i materiali. Collegamento all'Ecofesta.

ore 17.00 Impariamo a conoscere la natura con Moon Fairy e l’Elfo Àranel , tra storie dei boschi e piccole magie. Fiabe per bambini per educare all'ambiente, con Barbara Pernar.  Inoltre, saranno proposti giochi e laboratori ecologici per sensibilizzare i bambini al rispetto della natura, del bosco e delle sue creature. Il tutto si concluderà con il rito delle Fate.Evento per bambini dai 4 anni in poi, collegato all'Ecofesta.

​dalle 17.00 alle 18.00 “Acchiappa incubi". Realizza il tuo personale acchiappa incubi da appendere sopra al letto. La creazione resterà di proprietà del partecipante. Per bambini e adulti. Il costo è di € 10,00 per il rimborso dei materiali. Per bambini e adulti. Il costo è di €10 per il rimborso dei materiali. A cura de Lo Strebaиco.

alle ore 17.30/18.00 circa Gioco interattivo e spettacolo per famiglie "Le Bolle di Strega Sibilla". Immergersi nel mondo alchemico delle bolle e nelle pozioni preparate con il vomito di drago della Strega, è davvero sorprendente. Il calderone si riempie di strani ingredienti che si trasformano in magie incredibili... bolle, piccolissime e grandissime, bolle sulle bolle e dentro le bolle, bolle di fumo, bolle di schiuma e persino bolle scoppiettanti... bolle che invadono il cielo, un gioco interattivo dove il pubblico diventa protagonista e parte dello spettacolo.

Al termine dello spettacolo Strega Sibilla rimarrà con i bambini per farli giocare con grandi reti. A cura di FireTales.

​ore 18.00 "Misteri della Storia" – Un Viaggio tra Medioevo, Celti e Antiche Dinastie. Conferenza con Elisabetta Rigotti, che esplorerà una serie di temi misteriosi e affascinanti che spaziano dal Medioevo alle tradizioni celtiche nel nostro territorio, soffermandosi anche sul legame con le dinastie dei Merovingi e dei Rex Deus. Elisabetta Rigotti è autrice di diversi testi con argomenti sulla nostra regione, tutti avvolti dai misteri, - dai Templari, al Medioevo, dai Celti ai d’Asburgo -, ha ricevuto numeri premi e riconoscimenti di pregio, anche nazionali. È anche attrice teatrale e film-maker, e da cinque anni, è docente alla Auser dove tiene corsi sul Medioevo. Al Cerchio di Pietre.

ore 18.00 "Lancio del Giavellotto" (con punta in cuoio). Stage gratuito a cura dell'Ass. Cult. Tre Draghi. In campo storico. Dai 12 anni in su.

​​dalle 18.00 alle 19.00 Laboratorio "Ciondolo funghetto magico con cristallo", Corso di modellazione per bambini e adulti. La creazione creata resterà di proprietà del partecipante. E' possibile portarsi un cristallo proprio se lo si preferisce. Il costo è di €15 per il rimborso dei materiali. A cura di Greta.

​ore 18.00 "Workshop di Manipolazione della Fiamma". €20 per rimborso dei materiali di consumo. Con Federico Fassina, a cura di FireTales. In campo storico.

ore 19.00 Apertura della ristorazione.

ore 21.00 Corte di Lunas (ITA). Chi meglio poteva chiudere con la loro musica medieval rock fantasy, il venticinquennale del Triskell? Per Spazio ai Gruppi Locali dal Friuli Venezia Giulia, l'amata band con la splendida voce di Jo, che interpreta alcuni brani anche in lingua friulana. Per l'occasione, la band presenterà il suo ultimo lavoro.

​​​​​​​​​​​​ore 23.15 Estrazione del biglietto della lotteria celtica.

Chiusura del festival con il grande spettacolo di focogiocoleria ​a cura di FireTales, con inclusione del pubblico a chiusura del venticinquennale.

CORTE DI LUNAS2.jpg

"Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2025

bottom of page