top of page

Blog

e comunicati

LIBRO ANTICO.gif
Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Archivio

XXIV TRISKELL

Triskell è un festival unico nel suo genere, nato con l'obiettivo di valorizzare la musica e la cultura celtica nelle sue molteplici sfumature, nonché l'arte performativa in generale. Attraverso diverse location a Trieste, nella regione circostante e all'estero, il festival si propone come un'esperienza multidisciplinare coinvolgente. La programmazione di Triskell comprende una varietà di eventi che spaziano dai concerti di artisti internazionali del settore, al teatro, alla musica, alla danza, al cinema, alle arti visive, alle arti dello spettacolo, ai laboratori e alle conferenze interattive. Il festival offre un palcoscenico ai giovani musicisti della regione attraverso la rassegna "Spazio ai gruppi locali", promuovendo così il talento locale e offrendo loro l'opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico più ampio.




Anche quest’anno, Triskell si estenderà in comuni del Friuli Venezia Giulia, grazie all'iniziativa "Triskell Itinerante", rassegna che prevede nove tappe in diverse località, da Muggia a Gorizia passando per Trieste e Sistiana. Questo viaggio itinerante porta la magia del festival ad un pubblico più vasto, creando connessioni culturali e favorendo la diffusione della musica e della cultura celtica in contesti diversi.


Triskell si distingue per la sua capacità di unire la passione per la musica celtica e le arti performative, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente per tutti coloro che partecipano. Il festival rappresenta un'opportunità straordinaria per immergersi in un universo artistico ricco di emozioni, scoperte e connessioni, promuovendo la diversità culturale e il dialogo interculturale.


Dopo la riuscitissima edizione del 2023, il festival internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell, arriva quindi al traguardo dei ventiquattro anni di vita, con un programma ricco di eventi come mai prima d’ora.


Se in passato ha superato le centomila presenze e già la XXIII edizione è stata un vero successo numerico nella partecipazione di pubblico con 12 giorni di festival, si preannuncia un incremento di partecipanti proprio per le decine di attività proposte in programma.

Ma vediamolo ora nello specifico, una programmazione che si rivolge a tutti: famiglie, bambini, giovani e turisti, sempre nella sua cornice ideale: il Boschetto del Ferdinandeo di Trieste.


“Il programma di questa ventiquattresima edizione conferma la partecipazione delle band internazionali. Un coinvolgente repertorio musicale ampliato in una miriade di attività collaterali, fino al gioco e lo sport”, dichiara Elisabetta Sulli, presidente dell'Associazione Uther Pendragon che organizza la manifestazione, che ricorda che dal 2020 il festival è Ecofesta plastic free supportata dall'assessorato all'ambiente della Regione FVG.

Dal 21 al 30 Giugno, appassionati, curiosi e veri e propri cultori del Triskell, potranno immergersi per dieci giorni in un evento storico, che ripercorre le tradizioni e le usanze degli antichi Celti a contatto con la natura e con la possibilità di partecipare ai numerosi laboratori, conferenze, stage e coinvolgenti attività, tantissime dedicate ai più piccoli. I concerti, le danze e la musica delle cosiddette aree celtiche, rimangono certamente il richiamo principale per un turismo consapevole e di qualità, che proviene in gran numero da tutta Italia, ma anche dalle vicine Austria, Slovenia, Croazia e oltre.


Anche per questa edizione, l'evento gode del Patrocinio della Regione Autonoma F.V.G., della coorganizzazione del Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, del sostegno dell'Assessorato alla Cultura, del Turismo, Eventi e Sport, dell’Assessorato all’Ambiente e alle Politiche Sociali della Regione Autonoma FVG, la collaborazione di Discover Trieste, del sostegno della Banca Popolare di Cividale Sparkasse e di Trieste Trasporti, nonché dei prestigiosi patrocini gratuiti del Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste e del Consolato onorario della Repubblica di Francia.


MUSICA E SPETTACOLO - Il cartellone musicale del Triskell è dedicato alla musica celtica ma è da sempre in grado di coinvolgere un pubblico molto vasto perché viene proposta attraverso tutte le sue forme e sfumature, da quelle classiche e tradizionali alle più moderne, con una selezione sempre attenta da parte della direzione artistica e la volontà di offrire al pubblico musica di qualità ma anche arte, spettacolo e spiritualità, ampliata nell'offerta come da obiettivo primario, e anche questa edizione conferma l’estensione musicale ai generi nordic, pagan, medieval e folk, fino al celtic rock e il metal sinfonico. A questa che sugella l'internazionalità del Festival, si alterneranno band provenienti da Scozia, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e ovviamente Italia, fino ad una band che arriva dalla Bielorussia.


Ad inaugurare il cartellone musicale la notte del 21 giugno, saranno i laziali Muse del Diavolo, con energici tamburi e cornamuse e danzatrici su musica tribale, seguiti dai francesi The Celtic Tramps, dalla focogiocoleria e il rito del Solstizio d’Estate. Dalla Regione F.V.G. per la rassegna “Spazio ai gruppi locali”, vedremo gli Almakanta, Frina e i To Loo Loose. Per le band italiane, si esibiranno i Ragnarok Duo, Arthuan Rebis, In Vino Veritas, Falko e gli immancabili Gens d’Ys con lo spettacolo di danze irlandesi sabato 23 giugno.


Per le band straniere oltre ai The Celtic Tramps (Francia), saliranno sul palco il 22 giugno gli Gnoss dalla Scozia con musica celtica contemporanea, il 26 e 27 giugno gli amatissimi tedeschi dalla Sassonia i Fabula Aetatis, per la prima volta in Italia dalla Repubblica Ceca i Tempus il 27 giugno, con musica melodica medievale in chiave fantasy, il 28 giugno dalla Polonia gli Sheeban con musica celtica tradizionale riarrangiata in chiave moderna, il 29 e 29 giugno gli Irdorath Fantasy Band dalla Bielorussia con un folk fantasy pagan medievale, il 29 giugno i Lyrre dalla Polonia con metal sinfonico (ex suonatrice di ghironda degli Eluveitie), per chiudere il festival con gli spagnoli The Groggy Dogs, che fondono punk, metal e ska ai canti dei marinai fino alle musiche irlandesi, per una chiusura scoppiettante.


Numerosi spettacoli di contorno appassioneranno anche quest'anno il pubblico del festival. A dare un tocco suggestivo alle serate del Triskell si suddivideranno i fine serate "I Racconti attorno al fuoco" a cura di FireTales con spettacolo di focogiocoleria e Vassago con lo spettacolo di contact juggling e fire perfomance.


Prosegue la VI edizione del Triskell Contest di Bodypainting, l'arte di dipingere i corpi, che avrà come tema: “Litha. Il Solstizio d’Estate”, dedicato ad una delle più importanti date del calendario celtico, con il patrocinio di Italia Bodypainting e a cura di Katia Simonetti.


ANIMAZIONI E LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE- La cornice magica del Boschetto del Ferdinandeo diventerà anche in questa edizione lo scenario perfetto per tantissime attività dedicate ai bambini, alle famiglie e a chiunque volesse recuperare la spontaneità dell'infanzia. Usare le mani, stupirsi, creare, immaginare, sognare e divertirsi saranno le parole d'ordine dei tantissimi laboratori e delle animazioni dedicate ai più piccoli. Anche quest'anno la Compagnia di San Giorgio e Il Drago, intratterrà interattivamente centinaia di bambini domenica 31 giugno, con gli immancabili giochi interattivi di Harry Potter, con due animazioni nelle quali bambini e genitori potranno immergersi in questo divertente gioco dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17.


Il mondo fantastico sarà protagonista anche dei laboratori del Giardino Incantato di Greta che si svolgeranno per tutta la durata del festival e che coinvolgeranno grandi e piccini nella creazione di unicorni portafortuna, streghette dispettose, gnomi, folletti, pozioni, ciondoli, unicorni, porte fatate, draghetti e altri soggetti, attraverso la modellazione del fimo. Bambini e adulti potranno imparare a creare bacchette magiche con Jordy e Wolfy della Fortezza oppure immergersi nelle erbe e incantesimi del mondo di Potter o di FairyTales, ma anche con i numerosi laboratori di Nina Lavanderfield e dello Strebanco, o la realizzazione di candele nel legno di Anastasia, fino a raggiungere una ottantina di laboratori per l’imbarazzo della scelta.


Non mancheranno gli appuntamenti sportivi, con la disciplina dell'arco insieme alla ASD Dragon Rouge, dove le prove di tiro saranno libere e gratuite. Seguiranno il "X Trofeo Alasdair” per bambini e adulti e il “V Torneo Triskell”, gara amichevole di tiro dinamico con l'arco, aperta ad arcieri tesserati a qualsiasi federazione, dove si incontreranno diverse categorie di arcieri presso il Campo Gaja di Padriciano. Dopo corsi di tiro con l’arco e stage di spada e scudo per bambini con l'Ass. Cult. Tre Draghi, si terranno tre stages di danze delle aree celtiche, scozzesi e irlandesi con Gens d’Ys e il Clan MacMulz, oltre a tante sessioni con la falconeria dei Falconieri della Ginestra, e gli stage di arpa celtica per adulti e bambini con Fata Foglia.


CONFERENZE, WORKSHOP E ATTIVITA' ALL'ARIA APERTA - Un ricco calendario di conferenze e approfondimenti storici con esperti relatori, giornalisti e scrittori, permetterà a curiosi e appassionati di approfondire e ripercorrere tradizioni, cultura e spiritualità di questi antichi popoli che hanno abitato anche i nostri territori. Avremo un ciclo di conferenze su diversi temi organizzate dall’Associazione culturale Aes Torkoi, due conferenze di Fabio Calabrese, un incontro sui Castellieri protostorici della regione con la docente Lidia Rupel, e una conferenza in lingua inglese sulla ghironda. con la cantante e fondatrice dei Lyrre, Michalina Malisz.


Sarà poi possibile approcciarsi alla manualità degli antichi Celti lavorando argilla, cuoio, erbe e incensi grazie ai componenti del clan MacAjvar. Il pubblico potrà imparare passi di danza bretoni, scozzesi e irlandesi, tirare con l’arco storico, duellare con la spada, percorrere il labirinto di Artòs o partecipare alle sessioni di arpaterapia con Fata Foglia per rilassare la mente, ascoltare le conferenze o farsi predire il futuro con rune e oracoli la sera dopo le 21 al Cerchio di Pietre nel boschetto dalle Sacerdotesse del Giardino Arcano.


Inoltre, omaggio all'amore con le rievocazioni delle Unioni con rito celtico, che ogni anno riscuotono grandissimo successo tra le coppie di tutte le età, e che verranno celebrate anche quest'anno da Bridge e Atanvarniee, anche in lingua friulana.


Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni e rievocazioni di antichi rituali come l’antica celebrazione del Solstizio d’Estate (Litha) e la Notte di San Giovanni.


Riconfermata la presenza dei food truck con i mega panini imbottiti lavorati su antiche ricette medievali, anche per vegetariani, o le squisite pannocchie alla brace, gli arrosticini, la braceria medievale delle carni e zuppe medievali, le crepes dolci e salate, ma anche sfiziose patatine fritte con rondelle di wurstel per i più piccoli, o le golose Jacket Potatoes (squisite patate lesse ripiene di prelibatezze). Novità di quest’anno, il food vegano per il pubblico più esigente, il tutto accompagnato da birra irlandese e da una trentina di espositori con stand di artigianato celtico e fantasy che coloreranno con oggetti esclusivi il ricco mercatino.


Triskell guarda anche all’inclusione proponendo tra i vari workshop, uno per persone diversamente abili che si terrà nella tappa itinerante a Duino-Aurisina coinvolgendo una associazione di disabili ma aperto a tutti, e un workshop olfattivo per non vedenti al Triskell.


Nel grande gazebo continuerà l’esposizione dei pannelli sulle migrazioni dei Celti mentre FairyTiche acconcerà i capelli al modo celtico e vichingo, Francesca darà sfogo alla sua fantasia con i tatuaggi all'Henné vegetale e Okami esporrà le sue opere d’arte fantasy creando un zona “artigiani creativi”. Inoltre, ancora tanti laboratori collegati all’ECOFESTA e all’arte del riciclo, ma anche e soprattutto dedicati all’inclusione. Uno di questi ad esempio, è mirato a persone con disabilità e che soffrono di solitudine, in una tappa a Muggia per Triskell Itinerante, con un laboratorio a cura di Brigid del Clan Trumusio.


Triskell Itinerante si snoderà in 9 tappe, di cui la prima è iniziata il 14 giugno in Villa Engelmann e il 16 a Villa Revoltella, con Valentina Rosso all’arpa celtica e Storytelling per sognatori. Proseguirà il 22 giugno con una esibizione delle Muse del Diavolo in piazza della Borsa in veste di artisti di strada; il 23 giugno con il VI Torneo Triskell al Campo Gaja di Padriciano, a cura della partner ASD Dragon Rouge. Il 27 giugno si terrà il workshop inclusivo di manualità nel quale verrà creato un gioiello con nodi celtici, nel Giardino Cosina a Muggia grazie al partenariato con il Comune di Muggia; il 6 luglio grazie al partenariato con la ProLoco Mitreo di Duino-Aurisina, Frina terrà un concerto di arpa celtica al tramonto, sulla terrazza di PromoTurismo a Sistiana a mare. E ancora il 24 luglio, con la collaborazione della Casa del Cinama di Trieste, verrà proiettato al Giardino Pubblico de’ Tommasini il film “The Northman”. Il 2 agosto, gli sloveni Turn On Irish con il patrocinio gratuito del Consolato generale a Trieste della Repubblica di Slovenia, si esibiranno sul palco di Piazza Verdi a Trieste, evento inserito nel cartellone di Trieste Estate. Infine, la 9° e ultima tappa, Triskell Itinerante si terrà a Gorizia in piazza Battisti, con un concerto dei To Loo Loose per “Spazio ai Gruppi Locali”, all'interno della 52esima edizione del Festival Mondiale del Folklore ETNOS. Questo evento rientra nell’organizzazione per verso “GO!2025” Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025.


A corollario del Festival la “Lotteria Celtica” di quest’anno, vede come 1° premio un voucher per un viaggio in Galizia di € 800; poi bottiglie di idromele, CD delle band presenti, magliette e


gadget del Triskell e tanti altri premi.


Triskell è un evento che rispetta l’ambiente, dal ventennale è ECOFESTA plastic free e il motto che lo contraddistingue è: #faifestamausalatesta. Piatti e bicchieri sono tutti in materiale certificato compostabile che vanno poi gettati nei contenitori dell’umido.

Post in evidenza

"Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2024

bottom of page